Allevamento boxer del Rolanus
La missione Rolanus è di far nascere cuccioli sani , di grande equilibrio caratteriale e belli tipici con quell’espressione unica che ha il Boxer. Per questo si controllano i genitori con esami sanitari ufficiali, che devono escludere patologie che possano mettere a rischio la salute dei cuccioli. Inizialmente si eseguiva il solo esame della displasia dell’anca, ma parliamo dei primi anni ottanta. A seguire si è esteso il controllo pure a spondilosi e cuore ed in ultimo al controllo di patologie renali.
Fare accoppiare una femmina con un maschio, entrambi esenti da patologie sanitarie è un buon inizio a cui si deve aggiungere un attento studio dell’equilibrio caratteriale delle linee di sangue ed ancor meglio se i soggetti avessero superato ZTP , Selezione , Bh e prova IPO.
La nostra passione per il Boxer è pertanto volta a far nascere cuccioli sani e di buon carattere , condizioni fondamentali che unite alla bellezza dei soggetti più importanti ci permettono di misurarci e confrontarci in esposizioni di bellezza a livello nazionale ed internazionale.
Da questo si evince come la missione Rolanus sia rivolta verso tre fondamentali
caratteristiche : SALUTE , CARATTERE , TIPICITA’.
Per questo è importante la continua ricerca di stalloni che possano portare importanti geni e caratteristiche nella linea di sangue dei Boxer del Rolanus e fare controllare il maggior numero possibile di Boxer nati presso il nostro allevamento per comprendere su vasta scala il risultato dell’impegno profuso.
La soddisfazione è di poter affidare un cucciolo a persone che ne possano godere le infinite qualità ed essere portavoce di questa meravigliosa ed unica razza che lascia un segno indelebile nel cuore e nella mente di chi ha avuto la fortuna di possederlo.
L’allevamento impegnativo dei nostri Boxer è da sempre svolto per pura passione e sono trascorsi più di trentacinque anni ma la passione è rimasta invariata , con la voglia di approfondire e migliorare le qualità dei nostri Boxer. Il tempo libero è dedicato in gran parte ai Boxer ed ai rapporti interpersonali.
Per cercare di fare le cose al meglio abbiamo sempre creduto e cercato l’apporto di collaboratori appassionati che avessero voglia di condividere con noi il progetto di allevamento , aiutandoci reciprocamente , per poter arrivare ad ottenere grandi soddisfazioni con i nostri Boxer. Il motto , l’unione fa la forza , è un caposaldo della filosofia Rolanus.
E’ nostra cura assicurarci che un cucciolo Boxer abbia una nuova Famiglia che lo accolga con amore e che possa inserirsi al meglio , adattandosi ai ritmi della quotidianità. Per questo è necessario e fondamentale dedicare tempo per comprendere le aspettative delle persone che si accingono ad acquistare un cucciolo , capire la loro quotidianità e poter dare i giusti consigli per l’inizio di una meravigliosa avventura.
La disponibilità successiva alla consegna del cucciolo , per dare concreto aiuto è importante ed oltre che un piacere è un dovere per noi continuare ad occuparci della crescita del cucciolo ed affiancare i nuovi proprietari con dispense , consigli per la quotidianità e per l’educazione , magari consigliando strutture attrezzate dove poter fare dei corsi.
Ricevere informazioni e fotografie dei Boxer , uniti ad esiti degli esami sanitari ufficiali e risultati ottenuti in esposizioni e prove è la migliore ricompensa per l’impegno profuso e la grande responsabilità che abbiamo nel decidere gli accoppiamenti valutando il fenotipo ed il genotipo.
Roberto Crosa
Roberto inizia molto giovane ad allevare avvalendosi dei consigli di Maestri che hanno segnato la storia della razza Boxer in Italia , Germania , Francia e Olanda. Tanti viaggi e non solo in Italia , ma pure in Germania , Francia ed Olanda per esposizioni , accoppiamenti con stalloni ed anche solo per trascorrere giornate ad imparare quanto possibile della razza e carpire consigli di esperti allevatori e Giudici. Segretario e consigliere fin da giovanissimo del Gruppo Piemontese G. Solaro per poi diventarne Presidente. All’inizio degli anni ottanta l’esperienza nel comitato d’allevamento del Boxer Club d’Italia su richiesta del Dr. T. Bosi , fino ad essere eletto consigliere nazionale del BCI nel 1984 , nonostante la giovanissima età e su invito del Dr. F. Bonetti da cui ha potuto imparare tantissimo. La vera fortuna è stata quella di vivere la grande crescita , sviluppo e successo dell’allevamento Boxer in Italia e potersi confrontare con tantissimi allevatori e Giudici con cui scambiare opinioni ,riflessioni e idee su linee di sangue , stalloni , metodi e quant’altro attinente il Boxer , con grande enfasi ed entusiasmo. Dopo tantissimi anni di allevamento , esposizioni e vita di Club , la soddisfazione maggiore è vedere il figlio Edoardo ereditare la passione per la razza Boxer , l’allevamento , la selezione e l’impegno per cercare di far nascere cuccioli sani e di buon equilibrio caratteriale.
